TASTING NOTES

Aberfeldy(6)

Aberlour(14)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(3)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Annandale(1)

Ardbeg(59)

Ardmore(18)

Ardnamurchan(4)

Arran(25)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(16)

Balmenach(1)

Balvenie(23)

Banff(2)

Ben Nevis(22)

Benriach(18)

Benrinnes(22)

Benromach(17)

Bladnoch(7)

Blair Athol(15)

Bowmore(56)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(36)

Bunnahabhain(42)

Caol Ila(72)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clydeside(1)

Clynelish(61)

Cragganmore(4)

Craigellachie(7)

Daftmill(7)

Dailuaine(13)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(5)

Dufftown(5)

Edradour(4)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(15)

Glen Elgin(10)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(22)

Glen Keith(14)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(4)

Glenallachie(20)

Glenburgie(8)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(27)

Glendullan(5)

Glenesk(2)

Glenfarclas(23)

Glenfiddich(17)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(14)

Glenkinchie(2)

Glenlivet(19)

Glenlochy(1)

Glenlossie(12)

Glenmorangie(17)

Glenrothes(19)

Glentauchers(11)

Glenturret(10)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(8)

Highland Park(44)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Harris(1)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(32)

Kilkerran(13)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(30)

Lagg(3)

Laphroaig(54)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(19)

Littlemill(13)

Loch Lomond(8)

Lochlea(2)

Lochside(1)

Longmorn(23)

Longrow(12)

Macallan(42)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(29)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(11)

Octomore(10)

Old Pulteney(6)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(20)

Roseisle(1)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(10)

Speyburn(2)

Speyside(11)

Springbank(51)

St. Magdalene(5)

Strathisla(4)

Strathmill(5)

Talisker(27)

Tamdhu(7)

Tamnavulin(3)

Teaninich(7)

Tobermory(12)

Tomatin(17)

Tomintoul(13)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(4)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (69)

Talisker 57 North (2012, OB, 57%)

Ormai è da qualche tempo che non torniamo sull’isola di Skye; mettiamoci in macchina, o in aereo, o insomma, mettiamoci in marcia e sul navigatore segniamo “latitudine 57° – longitudine 6°”. Sarà sorprendente, ma i ragazzi della Talisker Distillery conoscono le coordinate della propria distilleria (eccerto, le scrivono pure sulla scatola del 10 anni!), e hanno anche pensato di dedicare un imbottigliamento alla latitudine: Talisker 57° North, appunto, età non dichiarata, invecchiamento in botti ex-bourbon e, indovinate?, 57 gradi. Assaggiamolo, va’, avviciniamoci all’isola.

talisker57degreesnorth_opt2featureN: molto, molto austero e chiuso. Sulle prime, l’alcol non respinge affatto: quel che si percepisce è un misto “marino” e minerale, tra acqua salata, aria di mare (le corde del porto, il salmastro…); ma anche, ad esempio, capperi sotto sale. Pian piano emerge una leggerissima affumicatura, altrettanto tenui e distanti note di vaniglia e miele. Qualche suggestione agrumata (arancia? forse limone?) e, crescenti, note di noce moscata. Decisamente, non è un naso per principianti… L’acqua permette al distillato di aprirsi su sentori zuccherini, anche se quel che cresce di brutto è l’affumicatura (legna bruciata, sa proprio di camino…). Troviamo anche, riconoscibile, un malto biscottato e ‘sporco’ che grida ‘Talisker’ ai quattro venti.

P: ancora una volta, l’alta gradazione non disturba: l’attacco è piuttosto dolce, su frutta (mele gialle mature, ma anche uvetta), caramello e marmellata d’arancia. Presto però questo lato lascia la scena a un crescente fumo, molto speziato, in pieno stile Talisker (pepe nero e noce moscata). L’acqua apre ulteriormente il lato dolce, aumentando la vaniglia, un senso di brioche, le note fruttate (perfino timide note tropicali); in un balletto complesso e per nulla scontato, però, la diluizione intensifica anche un’intensa sapidità e la consueta forte affumicatura. Con acqua è fantastico, tutto è molto intenso.

F: un fumo infinito (proprio il fumo del camino, o di un falò… sembra di percepire l’aroma del legno che brucia, sembra perfino di sentirlo crepitare) si accompagna, almeno all’inizio, a un malto potente e marmellate d’arancia.

Che bontà. L’aggiunta di acqua non è strettamente necessaria perché, come detto, resta sempre accessibile, ma vi garantiamo che qualche goccia scatenerà un putiferio, soprattutto al palato… Davvero buonissimo, ricorda il 10 anni ufficiale, ma leggermente potenziato. Buono, buono, buono, e soprattutto Talisker fino al midollo. 88/100 è il verdetto, e Serge la pensa così.

Sottofondo musicale consigliato: The cureA forest.

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su tumblr
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

3 thoughts on “Talisker 57 North (2012, OB, 57%)

  1. Un whisky stupendo, potente ed impetuoso come ci si aspetta da Talisker, bellissima recensione, da un sacco di spunti per quando si riapre la bottiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

FACEBOOK

English Translation in progress