TASTING NOTES

Aberfeldy(6)

Aberlour(14)

Abhainn Dearg(2)

Ailsa Bay(3)

Allt-a-Bhainne(1)

AnCnoc(6)

Annandale(1)

Ardbeg(59)

Ardmore(18)

Ardnamurchan(4)

Arran(25)

Auchentoshan(9)

Auchroisk(8)

Aultmore(7)

Balblair(16)

Balmenach(1)

Balvenie(23)

Banff(2)

Ben Nevis(22)

Benriach(18)

Benrinnes(22)

Benromach(17)

Bladnoch(7)

Blair Athol(15)

Bowmore(56)

Braeval(2)

Brora(11)

Bruichladdich(36)

Bunnahabhain(42)

Caol Ila(72)

Caperdonich(4)

Cardhu(6)

Clydeside(1)

Clynelish(61)

Cragganmore(4)

Craigellachie(7)

Daftmill(7)

Dailuaine(13)

Dallas Dhu(4)

Dalmore(10)

Dalwhinnie(9)

Deanston(5)

Dufftown(5)

Edradour(4)

Fettercairn(2)

Glasgow(1)

Glen Albyn(1)

Glen Garioch(15)

Glen Elgin(10)

Glen Flagler(1)

Glen Grant(22)

Glen Keith(14)

Glen Mhor(3)

Glen Moray(10)

Glen Ord(4)

Glen Scotia(9)

Glen Spey(4)

Glenallachie(20)

Glenburgie(8)

Glencadam(8)

Glencraig(1)

GlenDronach(27)

Glendullan(5)

Glenesk(2)

Glenfarclas(23)

Glenfiddich(17)

Glenglassaugh(5)

Glengoyne(14)

Glenkinchie(2)

Glenlivet(19)

Glenlochy(1)

Glenlossie(12)

Glenmorangie(17)

Glenrothes(19)

Glentauchers(11)

Glenturret(10)

Glenugie(2)

Glenury Royal(1)

Hazelburn(8)

Highland Park(44)

Imperial(7)

Inchgower(5)

Isle of Harris(1)

Isle of Jura(9)

Kilchoman(32)

Kilkerran(13)

Kininvie(1)

Knockando(1)

Lagavulin(30)

Lagg(3)

Laphroaig(54)

Ledaig(22)

Lindores(1)

Linkwood(19)

Littlemill(13)

Loch Lomond(8)

Lochlea(2)

Lochside(1)

Longmorn(23)

Longrow(12)

Macallan(42)

Macduff(12)

Mannochmore(5)

Millburn(1)

Miltonduff(10)

Mortlach(29)

Nc’Nean(1)

North Port-Brechin(1)

Oban(11)

Octomore(10)

Old Pulteney(6)

Pittyvaich(4)

Port Charlotte(19)

Port Ellen(24)

Raasay(2)

Rosebank(20)

Roseisle(1)

Royal Brackla(8)

Royal Lochnagar(4)

Scapa(10)

Speyburn(2)

Speyside(11)

Springbank(51)

St. Magdalene(5)

Strathisla(4)

Strathmill(5)

Talisker(27)

Tamdhu(7)

Tamnavulin(3)

Teaninich(7)

Tobermory(12)

Tomatin(17)

Tomintoul(13)

Torahbaig(1)

Tormore(6)

Tullibardine(4)

Wolfburn(2)

Undisclosed Distillery (69)

Poli ‘Segretario di Stato’ (2021, OB, 43%)

Di tutte le specifiche e le sfumature del primo whisky di puro malto prodotto in Veneto, nella fattispecie da Poli, abbiamo già dato conto sabato. Per cui, dato che già voi audaci lettori siete sopravvissuti a un diluvio di parole nella prima puntata, non abuseremo della vostra pazienza nella seconda. E andremo dritti dritti al dunque, ovvero alla recensione di Poli ‘Segretario di Stato’, primo batch: un single malt lievemente torbato invecchiato per 5 anni in barriques francesi non specificate (un po’ di mistero dovrà pur restare no?) e affinato per quasi due anni in barili ex Amarone di primo riempimento. Nel secondo batch in arrivo quest’anno il finish sarà di solo un anno. Due parole sulla bottiglia, che è quella classica di Poli, con il tappo meccanico a scatto: in etichetta c’è la pianta della Basilica di San Pietro, indizio per il nome molto vaticano. Il colore è un rame brillante.

N: contrariamente al campione prelevato dalla botte, in cui il first fill Amarone “stringeva” un po’ l’espressività olfattiva, qui è subito un tripudio di piacevolezza, probabilmente per il grado ridotto. Si apre su note liquorose molto aromatiche, di vino passito e di resina. Il che porta con sé sensazioni dolciarie varie (che uso da manuale della rima baciata!): cioccolato al latte, pesca cotta, babà e dolcetti all’alchermes. Il naso è compatto, colpisce unito. E accanto a del caramello e dei biscotti alla cannella (gli speculoos) ecco la frutta: uva, ovviamente, ma anche frutti rossi e tanta arancia Navel fresca. Con albicocche secche. Col tempo emerge dal bicchiere un profumo di tiramisù godurioso. Della torba, così potente nel new make ma ovviamente mitigata dal blending con il 60% di orzo non torbato e dall’invecchiamento, resta un filo di fumo lontano, come di nocciole super tostate.

P: ancora dolce ma equilibrato, attacca sulla frutta cotta (prugne, arance caramellate). Poi, rispetto all’olfatto, si sviluppa più distintamente il bouquet legato al barile, con spezie come la cannella e la noce moscata, il legno, bastoncino di liquirizia e una quantità imperiale di frutta secca, mandorle e noci in primis. Il vino si sente, ma viene evitata una delle più comuni cause di “whiskycidio”, ovvero l’eccessiva astringenza. Il lungo finish dà struttura al distillato giovane, senza aggiungere note acetiche. Ancora albicocche secche e quel fumino, ora più profondo: sigaro al cioccolato o cioccolato al sigaro, decidete voi.

F: lunghetto, con ancora frutta secca tostata, liquirizia e la boiserie di una stube alpina, impregnata del fumo di un camino.

Jacopo Poli abbiamo imparato a conoscerlo, e sappiamo ormai che il suo low profile nasconde una competenza granitica in fatto di distillazione (sua e del fratello Andrea). Quando ci ha accolti nervoso come prima di un’interrogazione, parlandoci dei “primi passi”, eravamo inconsciamente predisposti ad assaggiare un esperimento curioso, nulla più. E dunque siamo rimasti spiazzati quando nel bicchiere ci siamo trovati un whisky serio, vero, e per giunta buono. Senza pot still scozzese, senza il know how degli scozzesi, senza le botti degli scozzesi, il “Segretario” può anche ambire a diventare “Capoufficio”. Nel senso che è un prodotto ben realizzato, con una grande attenzione all’equilibrio e al risultato finale, che difatti è assai piacevole. Non stiamo dicendo che è il whisky più fantasticoso del creato, ma ha un’idea, un carattere e soprattutto la capacità di farsi bere e ribere. Per cui, un 85/100 se lo merita tutto. Costa 60 euro e – oltre che sul sito di Poli – lo distribuisce Meregalli. Disponibile su aquavitae.shop.

Sottofondi musicali consigliati (eccezionalmente due): il sacro con Johann Sebastian Bach – Goldberg variations: Aria

Ma anche il profano con: Veneto Imbruttito & Radiosboro: Veneto alè alè

Share on facebook
Share on twitter
Share on email
Share on tumblr
Share on whatsapp
Share on pinterest
Share on linkedin
Share on telegram

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

ISCRIVITI ALLA  NOSTRA NEWSLETTER!

VUOI SCRIVERCI?

info@whiskyfacile.com

RUBRICHE

INSTAGRAM

FACEBOOK

English Translation in progress